L'olio Corsaro

DSCN1821Piante secolari e ulivi giovani vengono coltivati secondo le normative europee per il biologico. Un particolare microclima protegge le piante dalla mosca e dai parassiti. la vicinanza del mare e gli agrumeti danno un particolare sapore alla nostra produzione di olio.

DSCN1814

 
La Raccolta

Tra ottobre e novembre avviene la raccolta a mano e scelte le olive più belle per la produzione di olive da pasto.

La raccolta si effettua con scale e reti e mezzi appropriati, entro le 4 ore le olive vengono molite al Frantoio  del Cavaliere, frantoio a freddo di Pasquale Sciortino, sito a Bagheria in provincia di Palermo. Vengono eseguiti immediatamente i test organolettici per confermare il risultato., lo stoccaggio e i contenitori sono in acciaio inox. La decantazione dell’olio avviene in 30/50 giorni, seguita da opportuni travasi che ne garantiscono la limpidezza e la bassa acidità.

Le caratteristiche del nostro olio extravergine sono dovute alla particolarità dei luoghi.L’ olio corsaro ha chiare note aromatiche in armonia con il sapore di mare, limone e dolcezza.